I dati e la ricerca
Dal 2012 sul territorio del comune di Chiomonte (TO) è attivo il primo cantiere italiano della nuova linea ferroviaria Torino-Lione.
In ottemperanza alle richieste degli Organi di Controllo è stato attivato un presidio che comprende un Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) esterno all’area di cantiere e un Piano di Gestione Ambientale (PGA).
L’esame dei dati ambientali e dei relativi indicatori di qualità, realizzato da TELT dal 2012, e la raccolta di dati sullo stato di salute della popolazione residente nei comuni limitrofi, sono alla base della VIS - Valutazione d'impatto sulla Salute.
Monitoraggi ambientali
Come prescritto dal CIPE per la galleria geognostica de La Maddalena, è stato redatto un Piano di monitoraggio ambientale condiviso con ARPA Piemonte e ISPRA e approvato dal Ministero dell’Ambiente, che ha compreso i principali fattori ambientali e i relativi indicatori di qualità.
Il sistema integrato (PMA+PGA) ha previsto l’allestimento di una serie di punti per il controllo ambientale dell’area di cantiere esterna al tunnel, nei comuni di Chiomonte, Giaglione, Gravere e Susa con 26 stazioni di monitoraggio, e del territorio limitrofo compreso nell’arco di 15 km, con altre 40 stazioni.
TERRITORI
FATTORI AMBIENTALI
Clima
É stata analizzata la situazione metereologica a partire dalla situazione “prima dell’opera”, tramite la stazione fissa nel comune di Gravere, in località Molaretto, in servizio da giugno 2012.
Amianto
Col questo termine vengono definiti gruppi diversi di minerali, molto comuni in natura. La loro resistenza al calore e la struttura fibrosa li rendono adatto come materiale a prova di fuoco, o nell’edilizia.
Particolato
Si tratta di una miscela di particelle solide o liquide in sospensione in un gas. In chimica ambientale particolato sospeso, pulviscolo atmosferico e polveri sottili, sono termini che identificano l'insieme delle sostanze sospese in aria.
Aria
Gli ossidi di zolfo sono gas incolori, di odore acre e pungente, prodotti dalla combustione di materiale contenente zolfo. Le forme più comunemente presenti in atmosfera sono il biossido di zolfo e l’anidride solforica.
Polveri
Vista la tipologia delle attività svolte è stata considerata di particolare importanza l’integrazione del sistema di sorveglianza con monitoraggi mirati specificatamente alle Polveri Totali Sospese.
Rumore
Gli effetti sulla salute correlati al rumore sono dipendenti da numerose variabili: le caratteristiche del fenomeno, i tempi e le modalità dell’evento sonoro e la sensibilità del soggetto esposto.
Vibrazioni
Nel caso oggetto di studio le vibrazioni sono causate da attività lavorative svolte a bordo di mezzi di trasporto o di movimentazione quali ruspe, escavatori, camion.
Radiazioni
Il radon è un inquinante presente in natura e può diventare di particolare interesse da un punto di vista sanitario solo quando è presente negli ambienti "confinati".
Acque
In cantiere possono verificarsi sversamenti accidentali di liquidi inquinanti, che possono confluire in acque superficiali o percolare in profondità nelle acque sotterranee.
Partner del progetto
A febbraio 2015 l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Sezione di Medicina del Lavoro e TELT (allora LTF), il promotore pubblico della sezione transfrontaliera della nuova linea Torino-Lione, hanno stipulato una Convenzione per la redazione della Valutazione d'Impatto sulla Salute (VIS): Galleria geognostica de La Maddalena di Chiomonte.
Lo studio, che ha preso avvio a marzo 2015, viene presentato pubblicamente a maggio 2017.

Prof. Enrico Pira, responsabile scientifico VIS
La Valutazione d’Impatto sulla salute è stata condotta secondo i canoni tradizionali che hanno compreso lo studio dello stato di salute prima dell’opera della popolazione residente nei territori limitrofi all’area di cantiere e il monitoraggio e ... continua ...

Arch. Mario Virano, diretto generale TELT
L’impegno di TELT per tutti i cantieri della nuova linea ferroviaria Torino-Lione in Italia ed in Francia, è riassumibile nel programma operativo “tuteliamo il territorio”. Questo indirizzo di fondo si riferisce all’ambiente inteso come ... continua ...